Skip to content Skip to footer

Alluvione in Emilia Romagna:
l’Ana avvia una raccolta fondi

L’Associazione Nazionale Alpini sta intervenendo sin dall’inizio dell’emergenza con le sue unità di Protezione Civile nei territori dell’Emilia Romagna devastati dalle alluvioni. Volontari della Protezione Civile ANA dei diversi Raggruppamenti dell’Associazione (ovvero gli alpini di Piemonte, Lombardia, Emila Romagna e Triveneto) sono all’opera nella province flagellate dalle piogge e dalle inondazioni.

Le “tute gialle” con la penna nera lavorano per arginare acqua e fango che hanno invaso le abitazioni e le aziende, impiegando sia sacchi di sabbia per creare nuovi argini sia motopompe ed idrovore per aspirare i liquidi dai locali già invasi. La situazione nella zona è particolarmente complicata e le squadre di Protezione Civile dell’Ana continueranno ad operare sino a quando sarà necessario.

Una volta cessata l’emergenza, però, sarà importante avviare una imponente operazione sia per ripristinare condizioni di sicurezza dell’alveo dei fiumi, sia, soprattutto, per rimediare alle devastazioni causate dalla massa di acqua e fango che ha travolto abitazioni e aziende.

Per questo l’Associazione Nazionale Alpini, come già aveva fatto in occasione del sisma che aveva colpito la stessa Regione nel 2012, avvia una raccolta di fondi per finanziare interventi ed opere di sostegno alla popolazione emiliano romagnola.

Le offerte devono essere inviate sul conto corrente bancario intestato a:

Fondazione A.N.A. Onlus
Via Marsala 9, 20121 Milano

Banca Intesa San Paolo – Agenzia 55000 Milano
Iban: IT94 G030 6909 4231 0000 0001 732
con la causale: Alluvione Emilia Romagna 2023

Sebastiano Favero
Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini

NUMERO 1 2023

Per tutte le foto e i video dell’Adunata, cliccare qui. Il materiale è in continuo aggiornamento per i prossimi giorni. Troverete anche un link per poter scaricare tutti i pacchetti di foto. Chi volesse contribuire con del proprio materiale, può inviarlo a webmaster@ananovara.it

I prossimi appuntamenti

RADUNO 1° RAGGRUPPAMENTO 2023 AD AOSTA
 
In occasione del Raduno del 1° RGPT che si terrà ad Aosta domenica 22 ottobre 2023, la Sezione ha intenzione di organizzare un pullman e un pranzo “sezionale”.
Per quanto riguarda il pullman saremo più precisi dopo l’Adunata mentre per quanto riguarda il pranzo comunitario occorre dare una conferma indicativa sul numero dei partecipanti entro la prima settimana di maggio.
 
Vi chiedo pertanto di comunicare alla segreteria sezionale novara@ana.it il numero indicativo delle persone del vostro Gruppo che hanno intenzione di partecipare anche se saliranno ad Aosta con mezzi propri.
 
Il Presidente
Marco Caviggioli

Castagnate Alpine 2021

Per il calendario completo delle castagnate in programma presso i vari gruppi clicca qui.

Le nostre attività

Scarica il giornalino in versione PDF, cliccando qui sotto.

NUMERO 1 2023

Risultati del

Sondaggio Sezionale

Al termine dell’analisi dei dati, con la pubblicazione speciale del nostro giornale vengono resi pubblici i risultati del sondaggio realizzato nella primavera 2021.

NUMERO SPECIALE

Festa Sezionale di Vercelli 2023
Fine settimana speciale per Cigliano, che ha ospitato il 90 + 1 Anniversario di fondazione del Gruppo Alpini cittadino che, con l’occasione, ha festeggiato anche la Sezione di Vercelli, sua Sezione di appartenenza. Il Gruppo di Cigliano è stato in festa sin da giovedì 20 Aprile con un programma molto ricco di iniziative.

Ultime dalla SezioneEventi della Sezione

Via Risorgimento, 8 – 28010 Caltignaga (NO)   – Telefono: 371-3435367   – Email: novara@ana.it

Copyright ©️ 2023 — Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Novara. Codice Fiscale e Partita IVA: 01624100036.

È vietato l’uso non autorizzato dei contenuti di questo sito. L’utilizzo della posta elettronica in questo sito è consentito solo per scopi associativi.

cst2

 Sito realizzato grazie al contributo del CST Novara VCO.