Ricordando la Grande Guerra
3-4 novembre 2018
Quando si completa un ciclo di eventi è sempre opportuno riconsiderare l’insieme delle manifestazioni programmate e valutare criticamente quando realizzato.
Siamo nella fase di analisi su quanto messo in campo per “ricordare la Grande Guerra” ma è bene rammentare le manifestazioni programmate:
- Mostra sulla Grande Guerra esposta presso l’istituto Tadini e la biblioteca (22 ottobre - 13 novembre).
- Incontro in biblioteca sul tema “Il cinema e la Grande Guerra” con le riflessioni del Dott. Groppetti (25 ottobre).
- Spettacolo teatrale con la Compagnia “Teatro Incontro” per gli alunni di 2ª e 3ª media (in mattinata) e replica serale per la cittadinanza (26 ottobre).
- Cerimonia religiosa a commemorazione dei Caduti cameresi con Don Massimo e il Coro Scricciolo in Chiesa S. Maria; lettura dei Caduti cameresi; fiaccolata per le vie cittadine fino al monumento Caduti per deposizione cesto floreale; lettura del messaggio del Presidente Nazionale ANA; concerto in Chiesa S. Maria della Banda Margherita (3 novembre).
- Cerimonia commemorativa con S. Messa a suffragio dei Caduti e deposizione corona ai monumenti Caduti (4 novembre).
Con gli eventi suddetti il Comitato Centenario ha inteso intraprendere un percorso articolato e completo; soprattutto lo spirito che lo ha animato è stato quello di coinvolgere ad ampio raggio tutte le realtà associative e culturali di Cameri.
Ebbene si può, senza voler peccare di vanagloria, constatare che il successo conseguito ha gratificato gli sforzi compiuti e ha confermato, ancora una volta, che se si è determinati nel proporre iniziative valide i risultati si ottengono.
L’aspetto più importante e appagante conseguito è rappresentato dal notevole apprezzamento delle scolaresche che hanno assistito allo spettacolo teatrale con attenzione e partecipazione; certamente il testo accattivante, la bravura dell’attore (impegnato in un monologo di quasi due ore), la partecipazione del coro degli Alpini di Vigevano hanno contribuito a catturare la loro attenzione ma, probabilmente, la presenza della mostra ha permesso ai docenti di preparare convenientemente gli alunni alla rappresentazione sortendo notevoli e entusiastici consensi. In effetti, se resta importante tramandare le vicende storiche, per noi Alpini è un preciso dovere previsto dal nostro Statuto, lo è ancora maggiormente se tale intendimento viene raccolto e compreso dalle generazioni più giovani.
Mario Gallina
Gallerie Fotografiche
Celebrazione del Centenario della Fine della Grande Guerra del 3 novembre
Spettacolo Teatrale e Commemorazione Caduti del 4 novembre
Ultimo aggiornamento (Martedì 13 Novembre 2018 18:16)